Se ti stai avvicinando al mondo della navigazione leggera, probabilmente ti sei posto una domanda semplice ma non banale: “che differenza c’è tra kayak e canoa? Quale è la migliore?”
La risposta non è scontata, perché entrambe hanno caratteristiche, limiti e pregi diversi, che le rendono più o meno adatte a seconda dell’utilizzo che vuoi farne.
Che si tratti di pesca sportiva, escursioni in famiglia o semplici momenti di relax in vacanza, è importante conoscere a fondo le differenze prima di fare la scelta. In questo articolo spiegheremo le principali differenze tra kayak e canoa, soffermandoci su quale sia la scelta più adatta per la pesca, il tempo libero e l’escursionismo. Distingueremo modelli monoposto, biposto e gonfiabili, valutando quali siano gli accessori adatti per ogni singola imbarcazione e quali siano le configurazioni più comode, sicure e pratiche in base alle tue esigenze.
Kayak e canoa: le principali differenze
Anche se in primo sguardo possono sembrare simili, canoa e kayak sono molto diverse sia per origine che per caratteristiche tecniche.
Il kayak
Nasce grazie all’ingegno degli Inuit per affrontare le fredde acque marine. Il pagaiatore siede con le gambe distese all’interno dello scafo, o su un sedile aperto nei modelli moderni e usa una pagaia a doppia pala.
Questo assetto abbassa il baricentro, offre maggiore stabilità e permette di affrontare onde, correnti e manovre con più precisone.
Il kayak moderno è anche un mezzo altamente personalizzabile, con spazi pensati per integrare accessori tecnici, come portacanne, ecoscandagli, contenitori stagni, ancora, motori elettrici e molto altro.
La canoa
Affonda le sue radici nelle culture native americane e viene tradizionalmente utilizzata per la navigazione in fiumi lenti e laghi tranquilli. Ha una struttura aperta, dove si pagaia con una pala singola, stando in ginocchio o seduti su una panchetta rialzata.
La canoa è ideale per trasportare carichi, offre molto spazio a bordo e facilità di imbarco, ma è più sensibile al vento e meno stabile in acque agitate.
Perché il kayak è più adatto alla pesca?
Nel contesto della pesca sportiva, il kayak è l’ideale poiché ha caratteristiche che si sposano perfettamente alle esigenze di un pescatore attento e dinamico.
- Maggiore stabilità: i kayak da pesca permettono anche di stare in piedi per lanciare e combattere con la preda
- Silenzio: il kayak si muove senza rumore, scivolando sull’acqua senza disturbare i pesci
- Completamente accessoriabile. tutto è studiato per accogliere l’attrezzatura da pesca come: ecoscandaglio, portacanne, ancore, supporti per action cam e molto altro
- Compatto e maneggevole: rispetto alla canoa, il kayak è più compatto, facile da trasportare, caricare sull’auto e mettere in acqua anche da soli
E la canoa?
La canoa ha uno spazio importante nel mondo delle attività dell’area aperta, ideale per escursioni naturalistiche, attività di famiglia o in gruppo. Grazie al suo design aperto, è comodo per salire e scendere, e può trasportare carichi voluminosi senza troppa difficoltà. Per attività come il campeggio fluviale o le escursioni naturalistiche, dove non è richiesto un grande controllo direzionale o stabilità estrema, la canoa si dimostra molto affidabile.
Non è però progettata per l’attrezzatura da pesca moderna e offre meno possibilità di personalizzazione rispetto a un kayak da pesca. Inoltre presenta diversi limiti, la struttura la rende più sensibile al vento, riducendo la precisone nei movimenti e nella sosta in un’area precisa.
La canoa ed il kayak nel tempo libero e in vacanza
Kayak e canoa sono perfetti per escursioni turistiche, avventure in famiglia e relax a stretto contatto con la natura.
Puoi usarli per esplorare coste, lagune, fiumi e raggiungere calette isolate.
La canoa
Ha un ampio spazio a bordo, è quindi perfetta per gite di gruppo o per trasportare zaini e attrezzatura da campeggio. Molte famiglie scelgono canoe biposto, 3 o 4 posti proprio perché permettono di condividere l’esperienza con tutta la famiglia.
Il kayak
Grazie alla compattezza, è ideale per chi cerca comodità e facilità d’uso anche in viaggio. I modelli gonfiabili si portano ovunque, anche senza carrelli o attrezzature complesse e si montano in pochi minuti. I modelli rigidi sono i più apprezzati per chi cerca comfort e semplicità d’imbarco.
Monoposto o biposto?
Sia nel mondo dei kayak che in quello delle canoe esistono modelli monoposto e biposto, anche se l’utilizzo e le finalità sono spesso differenti.
Kayak monoposto
Perfetto per chi ama pescare in solitaria e desidera massima agilità e controllo. È leggero, facile da trasportare e manovrare, offre sedute ergonomiche, scomparti per l’attrezzatura e predisposizioni per accessori come portacanne, ecoscandagli e molto altro.
Kayak biposto
È indicato per chi ama condividere l’esperienza di pesca o di esplorazione con un amico o un familiare. Più lungo e più stabile, offre spazio abbondante per due persone più l’attrezzatura. Ci sono modelli anche a tre o quattro posti.
Canoa monoposto e multiposto
La canoa esiste in versione monoposto, biposto, 3 o 4 posti, pensate per escursioni di gruppo. Tuttavia, nella pesca sportiva, questi modelli sono meno comuni, poiché la canoa è meno stabile e più difficile da attrezzare rispetto al kayak.
Kayak e canoe gonfiabili
I modelli gonfiabili sono disponibili sia per kayak che per canoe e sono ideali per chi ha poco spazio per il trasporto e per lo stoccaggio.
Sono facili da trasportare, gonfiare e riporre, sono costruiti con materiali molto resistenti e configurazioni sempre più evolute.
- Kayak gonfiabili: si gonfiano in pochi minuti e da sgonfi puoi riporli in una borsa e trasportarli anche in auto piccole. Disponibili in numerose versioni da pesca e da escursione, sono dotati di sedute rinforzate e predisposizioni per accessori come: portacanne, timone, ancoraggi e supporti per motore elettrici. Sono la combinazione perfetta tra comodità di trasporto e funzionalità.
- Canoe gonfiabili: sono progettate per offrire ampio spazio, leggerezza e facilità di montaggio, ideali per turismo e le gite in compagnia. Il loro punto di forza è la capienza, ma non sono pensate per la pesca tecnica.
Accessori per kayak e canoa
Sia la canoa che il kayak possono essere arricchiti con accessori che migliorano comfort, efficienza e sicurezza, ma è importante distinguere tra quelli compatibili con entrambi e quelli specifici per un tipo d’imbarcazione.
Accessori per il kayak
- Sistema a pedali: esclusivo dei kayak, ti permette di avere le mani libere per pescare, sistemare le esche, gestire il pescato oppure fotografare. Il kayak a pedali è disponibile sia su modelli rigidi, monoposto, biposto che su modelli gonfiabili
- Ancore e sistemi di ancoraggio rapidi: più semplici da installare nei kayak, grazie alla presenza di maniglie laterali e binari
- Portacanne, ecoscandagli e luci LED: nei kayak da pesca, questi accessori possono essere integrati grazie a guide e spazi predisposti sullo scafo
Accessori per la canoa
- Supporti laterali per motore: nelle canoe senza poppa piatta, il motore elettrico viene montato su apposite staffe laterali
- Panche multiple: nelle canoe è più frequente l’uso di panche rigide per ospitare più persone o carichi
Accessori per entrambi
- Sedute ergonomiche: sedili imbottiti e regolabili possono essere montati sia su kayak che canoe per migliorare il comfort durante le uscite prolungate
- Contenitori stagni: necessari per proteggere dispostivi elettrici, accessori da pesca e oggetti personali
- Motori elettrici: molti modelli di canoe e kayak sono predisposti per l’installazione di motori elettrici
Affidati a Bolsena Yachting per scegliere il tuo kayak
Da Bolsena Yachting trovi una vasta gamma di kayak sia per la pesca che per il tempo libero e turismo, con modelli a pedali, a motore, monoposto, biposto, 3 o 4 posti e gonfiabili.
Contattaci o vieni a trovarci, ti consiglieremo il kayak giusto per tutte le tue esigenze e già completo di tutti gli accessori necessari.